Goldling William

1911, Newquay

Scrittore britannico.
Golding frequentò le scuole a Marlborough, dove suo padre era insegnante di scienze.
Proseguì poi gli studi a Oxford, dove cominciò a studiare scienze naturali, per passare dopo due anni a letteratura e filosofia.
Nell'autunno del 1934 pubblicò una prima raccolta di poesie, Poems.
Lavorò per due anni come insegnante in una scuola steineriana a sud di Londra, e nel 1937 tornò a Oxford, dove avrebbe completato gli studi per trasferirsi poi a Salisbury, dove avrebbe insegnato in una scuola elementare.
Qui conobbe Ann Brookfield, che avrebbe sposato l'anno successivo.
Si trasferirono nel Wiltshire e Golding insegnò alla Bishop Wordsworth's School.
Nel settembre del 1940 nacque il loro primo figlio, David.
In dicembre Golding si arruolò nella Royal Navy.
La prima parte della guerra lo vide alternare la sua vita di soldato fra il mare e  un centro di ricerca nel Buckinghamshire.
Dal 1943 prese parte alla scorta delle navi dragamine costruite nei cantieri statunitensi e dirette in Inghilterra, prese parte al supporto navale allo sbarco in Normandia e all'invasione di Walcheren.
Nel luglio del 1945 nacque la seconda figlia, Judith Diana.
Nel settembre lasciò la marina e tornò all'insegnamento.
Nel 1946 la famiglia si trasferì nuovamente a Salisbury.
Nel 1952 cominciò a scrivere un romanzo intitolato Strangers from Within che spedì a diversi editori ottenendo solo risposte negative. Nel 1954 il romanzo venne pubblicato con il titolo Lord of the flies (Il signore delle mosche).
Seguirono la pubblicazione di altri due romanzi e quella di alcuni testi teatrali. Nel 1962 abbandonò l'insegnamento per dedicarsi completamente alla scrittura. Negli anni seguenti pubblicò doversi romanzi, nel 1968 iniziò ad avere dei problemi a scrivere, e a partire dal 1971 tenne un diario sulle sue difficoltà di scrittura.

Nel 1983 gli fu conferito il Premio Nobel per la letteratura.
Questa la motivazione: "Per i suoi romanzi nei quali, con la chiarezza dell'arte narrativa realistica e la diversità e universalità del mito, illumina la condizione umana nel mondo attuale". 
Nel 1988 fu nominato baronetto. 


Pubblicazioni dello stesso autore

Copertina di Il Signore delle Mosche

Il Signore delle Mosche

  0 / 0
N° catalogo: #ioleggoperché
Anno: 2017
Categoria: Narrativa
Visite: 167
«L'uomo produce il male come le api producono il miele.» «Come Hobbes, Golding non offre spera
Data inserimento: Giovedì, 24 Novembre 2022

Ultimi arrivi

by Stefano Bartezzaghi, Daniel Pennac
Le pazze storie d due maghi assoluti: un...
Categoria: Narrativa
by Marcella Foschi, Aurora Stano
Dato il successo dei primi due volumi siamo...
Categoria: Storia
by Aurora Stano
Così come il primo, questo almanacco raccoglie...
Categoria: Storia
by Marcella Foschi, Aurora Stano
Cronache Ribelli è un almanacco autoprodotto . I...
Categoria: Storia
by Ava Reid
Effy Sayre ha sempre creduto nelle fiabe. Non ha...
Categoria: Narrativa
by Kristina Aamand, Sune Ehlers
Sheherazade ha 17 anni ed è la brava ragazza...
Categoria: Narrativa
by Syou Ishida
Ishida Syou racconta con delicatezza e humour il...
Categoria: Narrativa
by Dario Levantino
Dopo Il cane di Falcone , Dario Levantino torna...
Categoria: Narrativa

La notte sopra Teheran

Il 13 dicembre 2024, otto classi del tecnico e del liceo hanno incontrato l'attivista per i diritti umani e digitali Pegah Moshir Pour. In un silenzio quasi miracoloso hanno ascoltato le parole della scrittrice e condiviso con lei le suggestioni nate dal suo libro "La notte sopra Teheran". Il dibattito, moderato dalle prof.sse Sisto e Divella, è stato arricchito dalle tantissime domande di alunne e alunni che sono stati catturati dal carisma e dalla forza di una donna tanto giovane ma già tanto segnata dalla vita. Un esempio di tenacia, resilienza, autenticità e capacità di lottare che deve essere di esempio a tutti noi, giovani in primis, che abbiamo smesso di credere nella potenza della protesta, del far sentire la nostra voce, del lottare tutti insieme per un ideale di comunità e libertà.
Un ringraziamento particolare va a Festival Il Libro Possibile, a Cecilia Pignataro e a colleghi e colleghe del Marconi- Hack che credono nella potenza della lettura, dello scambio e del confronto, per crescere come uomini e donne di valore

#ioleggoperché 2024

In occasione dello svolgimento del progetto Ioleggoperché, nella mattina di sabato 16 Novembre la Libreria Liberrima Bari ha accolto le classi 2ITF-3IA-3IB-3TA dell'ITT Guglielmo Marconi, accompagnate dai docenti Divella, Montefinese e Moro. Con grande entusiasmo i ragazzi hanno allestito un banchetto ricco di titoli di narrativa e attualità, ma anche qualche classico e manuale di moda non sono mancati nel loro assortimento. La passione e il coinvolgimento rispetto a questa iniziativa hanno consentito loro di portare a casa un ottimo risultato: quasi 30 copie donate! Gli studenti e le studentesse hanno anche acquistato libri per sé, ed alcuni di loro hanno donato un libro alla loro scuola.— presso Liberrima Bari.
Ringraziamo Liberrima per la calorosa accoglienza e ci diamo fin d'ora appuntamento per l'anno prossimo.

La biblioteca del Marconi-Hack

Libri interessanti che è possibile prendere in prestito. Consultate il catalogo su questo sito.

#ioleggoperché 2023

Le studentesse e gli studenti del triennio informatica e le loro docenti vi salutano soddisfatti dalla libreria Liberrima Bari, dove hanno trascorso la mattinata invogliando i passanti a donare un libro per la nostra scuola, per l'iniziativa Ioleggoperché. Chi volesse passare da via Calefati 12 può ancora effettuare una donazione sia nel sabato pomeriggio fino a mezzanotte, sia nell'intera giornata domenicale dalle 9:30 fino alle 22:30

Seguire il link per le nostre foto