A

Nessuna copertina AA. VV.
Nessuna copertina Abate Valeria
Valeria Abate, giornalista, ha lavorato nella cronaca nera della redazione romana de «la Repubblica
Nessuna copertina Abdel Qader Sumaya
Nessuna copertina Aciman André
André Aciman ha vissuto e studiato prima ad Alessandria d'Egitto, poi a Roma e infine a New York. H
Nessuna copertina Adams Douglas
Nessuna copertina Ajello Nello
Giornalista e saggista italiano (Napoli 1930 – Roma 2013). È stato una firma di punta delle pagin
Nessuna copertina Alain-Fournier Henri
Scrittore francese. Alain Fournier è pseudonimo di Henri Alban Fournier. Amico di Jacques Rivière
Nessuna copertina Alderman Naomi
Naomi Alderman è nata nel 1974 ed è cresciuta nella comunità ebraica ortodossa di Hendon, Londra,
Nessuna copertina Algozzino Sergio
Sergio Algozzino ha lavorato con diverse tra le più importanti case editrici (Disney, Sergio Bonell
Nessuna copertina Allevi Giovanni
1969, Ascoli Piceno È un compositore e pianista italiano. Ha inciso - tra l'altro -
Nessuna copertina Allievi Stefano
Stefano Allievi è professore di Sociologia e direttore del Master sull’Islam in Europa presso lâ€
Nessuna copertina Andreoli Vittorino
Psichiatra di fama mondiale, è stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona - Soave ed
Nessuna copertina Angela Piero
Piero Angela è stato uno scrittore, giornalista e divulgatore scientifico italiano. Nasce a Torino
Nessuna copertina Angiolani Argeo
Nessuna copertina Archer Jeffrey
Jeffrey Archer è un ex politico e uno scrittore inglese, barone di Weston-super-Mare. Nato in Inghi
Nessuna copertina Ardone Viola
Viola Ardone (Napoli 1974) è laureata in Lettere e ha lavorato per alcuni anni nell'editoria. Autri
Nessuna copertina Argnani Vittorio
Nessuna copertina Ariis Daniele
Nessuna copertina Arnald
Nessuna copertina Arpetti Jonathan
Docente di scrittura creativa, organizzatore di Scrivere festival, dopo l’esordio nel 2008 con il
Nessuna copertina Arslan Antonia
Nessuna copertina Asimov Isaac
1920, Petrovici (Russia) biochimico e autore di una vasta produzione incentrata su ar
Nessuna copertina Austen Jane
1775, Steventon, Hampshire Scrittrice inglese. Compì la sua educazione quasi interam
Nessuna copertina Autenrieth Wilhelm
Cenni biografici su Wikipedia tedesca
Nessuna copertina Avati Tommaso
Tommaso Avati (Bologna, 1969) si è laureato in Comunicazione con una tesi sui racconti di Raymond C

Ultimi arrivi

by Daniele Novara
Una guida preziosa per genitori ed educatori,...
Categoria: Pedagogia
by Fëdor Dostoevskij
"Sottosuolo" è la sfera della vita psichica,...
Categoria: Narrativa
by Fëdor Dostoevskij
Al centro delle "Notti bianche", racconto...
Categoria: Narrativa
by Anna Foa
«Quello che succede oggi in Medio Oriente è per...
Categoria: Storia
by Enrico Brizzi
Bologna, 1992. Alex D., diciassette anni, figlio...
Categoria: Narrativa
by Alda Merini
«È questa la sua cifra definitiva, una cifra che...
Categoria: Poesia
by Kahlil Gibran
Il Profeta, capolavoro indiscusso di Kahlil...
Categoria: Inglese
by Hermann Hesse
Chi è Siddharta? È uno che cerca, e cerca...
Categoria: Narrativa

La notte sopra Teheran

Il 13 dicembre 2024, otto classi del tecnico e del liceo hanno incontrato l'attivista per i diritti umani e digitali Pegah Moshir Pour. In un silenzio quasi miracoloso hanno ascoltato le parole della scrittrice e condiviso con lei le suggestioni nate dal suo libro "La notte sopra Teheran". Il dibattito, moderato dalle prof.sse Sisto e Divella, è stato arricchito dalle tantissime domande di alunne e alunni che sono stati catturati dal carisma e dalla forza di una donna tanto giovane ma già tanto segnata dalla vita. Un esempio di tenacia, resilienza, autenticità e capacità di lottare che deve essere di esempio a tutti noi, giovani in primis, che abbiamo smesso di credere nella potenza della protesta, del far sentire la nostra voce, del lottare tutti insieme per un ideale di comunità e libertà.
Un ringraziamento particolare va a Festival Il Libro Possibile, a Cecilia Pignataro e a colleghi e colleghe del Marconi- Hack che credono nella potenza della lettura, dello scambio e del confronto, per crescere come uomini e donne di valore

#ioleggoperché 2024

In occasione dello svolgimento del progetto Ioleggoperché, nella mattina di sabato 16 Novembre la Libreria Liberrima Bari ha accolto le classi 2ITF-3IA-3IB-3TA dell'ITT Guglielmo Marconi, accompagnate dai docenti Divella, Montefinese e Moro. Con grande entusiasmo i ragazzi hanno allestito un banchetto ricco di titoli di narrativa e attualità, ma anche qualche classico e manuale di moda non sono mancati nel loro assortimento. La passione e il coinvolgimento rispetto a questa iniziativa hanno consentito loro di portare a casa un ottimo risultato: quasi 30 copie donate! Gli studenti e le studentesse hanno anche acquistato libri per sé, ed alcuni di loro hanno donato un libro alla loro scuola.— presso Liberrima Bari.
Ringraziamo Liberrima per la calorosa accoglienza e ci diamo fin d'ora appuntamento per l'anno prossimo.

La biblioteca del Marconi-Hack

Libri interessanti che è possibile prendere in prestito. Consultate il catalogo su questo sito.

#ioleggoperché 2023

Le studentesse e gli studenti del triennio informatica e le loro docenti vi salutano soddisfatti dalla libreria Liberrima Bari, dove hanno trascorso la mattinata invogliando i passanti a donare un libro per la nostra scuola, per l'iniziativa Ioleggoperché. Chi volesse passare da via Calefati 12 può ancora effettuare una donazione sia nel sabato pomeriggio fino a mezzanotte, sia nell'intera giornata domenicale dalle 9:30 fino alle 22:30

Seguire il link per le nostre foto

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.