|
    0 / 0
- N° catalogo: Donazione Indolfi
- Anno: 2022
- Categoria: Storia
- Visite: 21
Dato il successo dei primi due volumi siamo arrivati al terzo Cronache Ribelli. Il format resta lo s
-
Data inserimento: Venerdì, 11 Aprile 2025
|
|
    0 / 0
- N° catalogo: Donazione Indolfi
- Anno: 2020
- Categoria: Storia
- Visite: 20
Così come il primo, questo almanacco raccoglie storie che abbiamo raccontato in pagina e oltre 70
-
Data inserimento: Venerdì, 11 Aprile 2025
|
|
    0 / 0
- N° catalogo: Donazione Indolfi
- Anno: 2018
- Categoria: Storia
- Visite: 21
Cronache Ribelli è un almanacco autoprodotto.I singoli e le moltitudini raccontati nelle sue pagin
-
Data inserimento: Venerdì, 11 Aprile 2025
|
|
    0 / 0
- N° catalogo: ioleggoperché 2024
- Anno: 2024
- Categoria: Storia
- Visite: 159
«Quello che succede oggi in Medio Oriente è per Israele un vero e proprio suicidio. Un suicidio gu
-
Data inserimento: Giovedì, 05 Dicembre 2024
|
|
    0 / 0
- N° catalogo: ioleggoperché 2024
- Anno: 2024
- Categoria: Storia
- Visite: 112
Magistrato fino al 2022 e padre nobile della crime fiction italiana, De Cataldo scrive le sue pagine
-
Data inserimento: Martedì, 03 Dicembre 2024
|
|
    0 / 0
- N° catalogo: ioleggoperché 2024
- Anno: 2011
- Categoria: Storia
- Visite: 112
Molti sono i collegamenti e le affinità tra la storia degli arabi e quella dei palestinesi, così c
-
Data inserimento: Martedì, 03 Dicembre 2024
|
|
    0 / 0
- N° catalogo: AIE 2024
- Anno: 2022
- Categoria: Storia
- Visite: 153
«Il tifo è una malattia giovanile che dura tutta la vita» Pier Paolo Pasolini «Si è tifosi dell
-
Data inserimento: Lunedì, 20 Maggio 2024
|
|
    0 / 0
- N° catalogo: da biblioteca ITIS Marconi
- Anno: 1958
- Categoria: Storia
- Visite: 123
-
Data inserimento: Martedì, 05 Marzo 2024
|
|
    0 / 0
- N° catalogo: da biblioteca ITIS Marconi
- Anno: 1970
- Categoria: Storia
- Visite: 126
-
Data inserimento: Martedì, 05 Marzo 2024
|
|
    0 / 0
- N° catalogo: #ioleggoperché
- Anno: 2022
- Categoria: Storia
- Visite: 180
La storia delle donne italiane ha nella Resistenza e nell’esperienza della guerra partigiana uno d
-
Data inserimento: Giovedì, 24 Novembre 2022
|
|
    0 / 0
- Anno: 2007
- Categoria: Storia
- Visite: 203
Le pagine indirizzate da Marx al proletariato parigino che nel marzo 1871 compie il suo "assalto al
-
Data inserimento: Martedì, 18 Gennaio 2022
|
|
    0 / 0
- Anno: 2021
- Categoria: Storia
- Visite: 241
Il 2021 marca il 150° anniversario della fondazione della Comune di Parigi. In questo illuminante s
-
Data inserimento: Lunedì, 10 Gennaio 2022
|
|
    0 / 0
- N° catalogo: AIE 2018
- Anno: 2011
- Categoria: Storia
- Visite: 550
Giuseppe Mazzini, il maestro, Felice Orsini, il terrorista, Carlo Pisacane, il terrone: il Risorgime
-
Data inserimento: Sabato, 13 Aprile 2019
|
|
    0 / 0
- N° catalogo: AIE 2018
- Anno: 2010
- Categoria: Storia
- Visite: 386
"Sono il leader dei leader arabi, il re dei re dell'Africa e l'imam dei musulmani": Muammar al-Ghedd
-
Data inserimento: Sabato, 13 Aprile 2019
|
|
    0 / 0
- N° catalogo: AIE 2018
- Anno: 2017
- Categoria: Storia
- Visite: 402
Pochi paesi e popolazioni hanno vissuto i principali eventi del nostro tempo così intensamente come
-
Data inserimento: Sabato, 13 Aprile 2019
|
|
    0 / 0
- N° catalogo: AIE 2018
- Anno: 2010
- Categoria: Storia
- Visite: 368
"Per troppo tempo ci siamo raccontati la favola che la mafia fosse figlia del sottosviluppo. Poi abb
-
Data inserimento: Sabato, 13 Aprile 2019
|
|
    0 / 0
- N° catalogo: AIE 2018
- Anno: 2007
- Categoria: Storia
- Visite: 338
Le voci dei bambini sopravvissuti al genocidio armeno raccontano storie di una tragedia dimenticata,
-
Data inserimento: Sabato, 13 Aprile 2019
|
|
di Baldacci Massimo,
Baldini David,
Balestrieri Enzo,
Batistini Mario,
Borrelli Gianfranco,
Brancato Sergio,
Causarano Pietro,
Detti Ermanno,
Fasciolo Loredana,
Fioramanti Marco,
Lopez Gennaro,
Mari Massimo,
Matarazzo Fabio,
Parlato Paola,
Ricciardi Mario,
Scacchi Domenico,
Sinopoli Francesco,
Villari Francesco
    0 / 0
- Anno: 2018
- Categoria: Storia
- Visite: 1001
Una riflessione sul Sessantotto, l'acquisizione di fondamentali diritti civili e sindacali e i cambi
-
Data inserimento: Lunedì, 05 Novembre 2018
|