Dickinson Emily

Emily Dickinson  nacque il 10 dicembre 1830 da una famiglia molto in vista di Amherst, nel Massachusetts, dove trascorse l’intera esistenza, confinandosi, negli ultimi anni, nella propria stanza, in un isolamento volontario, a un tempo eversivo e difensivo della sua ininterrotta sperimentazione poetica. Uniche uscite nel «mondo» un viaggio a Washington nel 1855 (quando con la sorella Lavinia si recò a far visita al padre Edward, deputato al Congresso), e brevi soggiorni a Filadelfia, a Boston e a Cambridge.
I suoi studi non furono regolari: frequentò prima l’Accademia di Amherst e poi, nel 1847-48, il seminario femminile di Mount Holyoke (South Hadley), che abbandonò dopo aver compiuto il suo primo gesto eretico: il rifiuto a professarsi pubblicamente «cristiana».
Rare e intense anche le amicizie nella sua vita, quasi esclusivamente con persone nelle quali la D. cercava una sorta di verifica al suo esercizio di poesia, iniziato subito dopo l’allontanamento da Mount Holyhoke: tra coloro che definì «tutori» o «maestri» sono Benjamin Newton, praticante nello studio legale di suo padre, e il reverendo Charles Wadsworth, col quale ebbe rari incontri e un’intensa corrispondenza e la cui partenza per la California segnò una frattura nel suo universo affettivo. Con quest’ultima circostanza coincise, verso il 1860, la grande esplosione della poesia della D. che, separata dal mondo, si immerse nella contemplazione della natura (così come si presentava al suo sguardo visionario nel microcosmo del giardino paterno), nella meditazione dei grandi temi biblici, nello studio dei testi preferiti – Shakespeare, i metafisici, gli scritti di mistici, Keats, Browning, Emerson, Elizabeth Barrett, Emily Brontë – e soprattutto nella quotidiana scrittura dei versi.
Nel 1862 inviò quattro poesie a Thomas Higginson, critico dell’«Atlantic Monthly», che ne rimase sconcertato, non riuscendo a comprendere la novità di quei versi, difformi dal gusto corrente, «sfrenati» e «spasmodici». Alla lunga corrispondenza che si stabilì tra i due, fece seguito l’incontro nella casa di Amherst, da Higginson commentato con uguale stupore. Fino alla morte, l’avventura interiore della D. fu rischiosa e intensa nello svolgersi di giorni apparentemente statici: gravi lutti, un’ultima amicizia, con il giudice Otis P. Lord, e le oscillazioni quotidiane tra l’estasi e l’ansia sono registrate nelle Lettere (Letters, apparse postume, nel 1958).
La D. è considerata oggi tra i più grandi lirici moderni.
Gran parte della sua produzione poetica riflette e coglie non solo i piccoli momenti di vita quotidiana, ma anche i temi e le battaglie più importanti che coinvolgevano il resto della società.
Il suo amore per la natura traspare da tutte le sue poesie.
Al momento della morte non erano state pubblicate che 7 sue poesie, ma il lascito di 1775 componimenti poetici fu prova evidente della vastità del suo lavoro, in seguito riconosciuta dal mondo intero.
La sua opera apparve solo in varie edizioni postume fino al 1955, anno della prima e completa edizione critica. Nei suoi versi si riflette, nonostante l’isolamento fisico dell’autrice, il dramma intellettuale e morale dell’America del suo tempo (il contrasto tra la visione fervida di Emerson e quella tragica di Hawthorne, fra la tradizione puritana del New England e un moderno individualismo esistenziale), espresso in forma di cristallina, straziante lucidità. La forza e la modernità della poesia della D. si sono imposte alla critica per gradi successivi. Primario è stato lo studio dei grandi temi (l’amore, la morte, la natura magica e disintegratrice, l’incontro con il Dio assente) e le polarità (astratto/concreto; quotidiano/eterno; deperibile/immortale) del suo discorso lirico. È seguita l’analisi delle anomalie grafiche, metriche, ritmiche, sintattiche, lessicali, del suo linguaggio, coerente, in questa volontaria trasgressività, con la sua visione di eretica, lucida testimone di una società dibattuta tra declinante puritanesimo e insorgente capitalismo. Si è, infine, colta nelle singolari reti di immagini, metafore, simboli ricorrenti di lirica in lirica, una possente invenzione di mitopoietica, che fa della poesia della D. una sorta di moderna cosmogonia.
Morì il 15 maggio 1886.


Pubblicazioni dello stesso autore

Copertina di Un vulcano silenzioso, la vita

Un vulcano silenzioso, la vita

Lettere di un genio pudico

  0 / 0
N° catalogo: #ioleggoperché
Anno: 2013
Categoria: Narrativa
Visite: 801
In un universo di affetti tanto ristretto quanto tenero ed esplosivo, Emily Dickinson (1830-1886) co
Data inserimento: Giovedì, 02 Novembre 2017

Ultimi arrivi

by Daniele Novara
Una guida preziosa per genitori ed educatori,...
Categoria: Pedagogia
by Fëdor Dostoevskij
"Sottosuolo" è la sfera della vita psichica,...
Categoria: Narrativa
by Fëdor Dostoevskij
Al centro delle "Notti bianche", racconto...
Categoria: Narrativa
by Anna Foa
«Quello che succede oggi in Medio Oriente è per...
Categoria: Storia
by Enrico Brizzi
Bologna, 1992. Alex D., diciassette anni, figlio...
Categoria: Narrativa
by Alda Merini
«È questa la sua cifra definitiva, una cifra che...
Categoria: Poesia
by Kahlil Gibran
Il Profeta, capolavoro indiscusso di Kahlil...
Categoria: Inglese
by Hermann Hesse
Chi è Siddharta? È uno che cerca, e cerca...
Categoria: Narrativa

La notte sopra Teheran

Il 13 dicembre 2024, otto classi del tecnico e del liceo hanno incontrato l'attivista per i diritti umani e digitali Pegah Moshir Pour. In un silenzio quasi miracoloso hanno ascoltato le parole della scrittrice e condiviso con lei le suggestioni nate dal suo libro "La notte sopra Teheran". Il dibattito, moderato dalle prof.sse Sisto e Divella, è stato arricchito dalle tantissime domande di alunne e alunni che sono stati catturati dal carisma e dalla forza di una donna tanto giovane ma già tanto segnata dalla vita. Un esempio di tenacia, resilienza, autenticità e capacità di lottare che deve essere di esempio a tutti noi, giovani in primis, che abbiamo smesso di credere nella potenza della protesta, del far sentire la nostra voce, del lottare tutti insieme per un ideale di comunità e libertà.
Un ringraziamento particolare va a Festival Il Libro Possibile, a Cecilia Pignataro e a colleghi e colleghe del Marconi- Hack che credono nella potenza della lettura, dello scambio e del confronto, per crescere come uomini e donne di valore

#ioleggoperché 2024

In occasione dello svolgimento del progetto Ioleggoperché, nella mattina di sabato 16 Novembre la Libreria Liberrima Bari ha accolto le classi 2ITF-3IA-3IB-3TA dell'ITT Guglielmo Marconi, accompagnate dai docenti Divella, Montefinese e Moro. Con grande entusiasmo i ragazzi hanno allestito un banchetto ricco di titoli di narrativa e attualità, ma anche qualche classico e manuale di moda non sono mancati nel loro assortimento. La passione e il coinvolgimento rispetto a questa iniziativa hanno consentito loro di portare a casa un ottimo risultato: quasi 30 copie donate! Gli studenti e le studentesse hanno anche acquistato libri per sé, ed alcuni di loro hanno donato un libro alla loro scuola.— presso Liberrima Bari.
Ringraziamo Liberrima per la calorosa accoglienza e ci diamo fin d'ora appuntamento per l'anno prossimo.

La biblioteca del Marconi-Hack

Libri interessanti che è possibile prendere in prestito. Consultate il catalogo su questo sito.

#ioleggoperché 2023

Le studentesse e gli studenti del triennio informatica e le loro docenti vi salutano soddisfatti dalla libreria Liberrima Bari, dove hanno trascorso la mattinata invogliando i passanti a donare un libro per la nostra scuola, per l'iniziativa Ioleggoperché. Chi volesse passare da via Calefati 12 può ancora effettuare una donazione sia nel sabato pomeriggio fino a mezzanotte, sia nell'intera giornata domenicale dalle 9:30 fino alle 22:30

Seguire il link per le nostre foto

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.