Stevenson Robert Louis

Scrittore inglese. Dopo una giovinezza ribelle, in polemica col padre e con il puritanesimo borghese del suo ambiente, diventò avvocato, senza però mai esercitare la professione. Malato di tubercolosi - e quindi alla ricerca di un clima più adatto ai suoi problemi di salute - e per spirito d’avventura, viaggiò a lungo in Europa e in America, collaborando a periodici con novelle, saggi e poesie.
Tusitala -il narratore di storie- così lo chiamavano gli indigeni delle isole Samoa, dove Stevenson visse gli ultimi anni della sua vita.
Nel 1879 sposò un’americana divorziata - Fanny Vandegrift -, madre di due figli e di dieci anni maggiore di lui. Non essendoci problemi economici, nel 1888 potè partire per una lunga crociera nel Pacifico. La passione per quei luoghi fu così forte che decise di stabilirsi (nel 1891) nelle isole Samoa, dove la sua salute migliorò molto, permettendogli di condurre una vita tranquilla, lavorando fino alla morte, circondato dal rispetto e dall’amore degli indigeni, che difese più volte dalle prepotenze dei bianchi.
Dopo aver pubblicato libri di vario genere, tra i quali Un viaggio nell’entroterra (An inland voyage, 1878) e Viaggio a dorso d’asino nelle Cevenne (Travel with a donkey in the Cevennes, 1879), la raccolta di articoli filosofici e letterari Virginibus puerisque (1881) e le novelle di Le nuove notti arabe (The new arabian nights, 1882), S. raggiunse improvvisamente la notorietà con L’isola del tesoro (Treasure island, 1883), ancora oggi il suo libro più popolare, che rinnovava la tradizione del romanzo d’avventure. Nel 1886 uscì Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde). Nello stesso anno pubblicò Il ragazzo rapito (Kidnapped), cui più tardi diede una continuazione con Catriona (1893). Nel 1888 uscì La freccia nera (The black arrow) e nel 1889 Il signore di Ballantrae (The master of Ballantrae). Di ambiente polinesiano sono i racconti I trattenimenti delle notti dell’isola (The island nights’ entertainments, 1893) e Nei mari del Sud (In the South seas, postumo, 1896). Postumi uscirono anche due romanzi incompiuti: Weir di Hermiston (Weir of Hermiston, 1896), da molti critici considerato il suo capolavoro, e Saint Yves (1898).
The Stevenson House a Edimburgo (17 Heriot Row) è oggi un Bed & Breakfast. Si può alloggiare nella bella e tipica dimora georgiana costruita tra il 1802 e il 1806, che fu l'abitazione di Stevenson negli anni dell'infanzia.


Pubblicazioni dello stesso autore

Copertina di Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde

Testo inglese a fronte

  0 / 0
N° catalogo: #ioleggoperché
Anno: 2016
Categoria: Narrativa
Visite: 629
«Anche costui era parte di me. Sembrava naturale e umano.» Da sempre tormentato dalla duplice nat
Data inserimento: Lunedì, 29 Ottobre 2018

Ultimi arrivi

by Daniele Novara
Una guida preziosa per genitori ed educatori,...
Categoria: Pedagogia
by Fëdor Dostoevskij
"Sottosuolo" è la sfera della vita psichica,...
Categoria: Narrativa
by Fëdor Dostoevskij
Al centro delle "Notti bianche", racconto...
Categoria: Narrativa
by Anna Foa
«Quello che succede oggi in Medio Oriente è per...
Categoria: Storia
by Enrico Brizzi
Bologna, 1992. Alex D., diciassette anni, figlio...
Categoria: Narrativa
by Alda Merini
«È questa la sua cifra definitiva, una cifra che...
Categoria: Poesia
by Kahlil Gibran
Il Profeta, capolavoro indiscusso di Kahlil...
Categoria: Inglese
by Hermann Hesse
Chi è Siddharta? È uno che cerca, e cerca...
Categoria: Narrativa

La notte sopra Teheran

Il 13 dicembre 2024, otto classi del tecnico e del liceo hanno incontrato l'attivista per i diritti umani e digitali Pegah Moshir Pour. In un silenzio quasi miracoloso hanno ascoltato le parole della scrittrice e condiviso con lei le suggestioni nate dal suo libro "La notte sopra Teheran". Il dibattito, moderato dalle prof.sse Sisto e Divella, è stato arricchito dalle tantissime domande di alunne e alunni che sono stati catturati dal carisma e dalla forza di una donna tanto giovane ma già tanto segnata dalla vita. Un esempio di tenacia, resilienza, autenticità e capacità di lottare che deve essere di esempio a tutti noi, giovani in primis, che abbiamo smesso di credere nella potenza della protesta, del far sentire la nostra voce, del lottare tutti insieme per un ideale di comunità e libertà.
Un ringraziamento particolare va a Festival Il Libro Possibile, a Cecilia Pignataro e a colleghi e colleghe del Marconi- Hack che credono nella potenza della lettura, dello scambio e del confronto, per crescere come uomini e donne di valore

#ioleggoperché 2024

In occasione dello svolgimento del progetto Ioleggoperché, nella mattina di sabato 16 Novembre la Libreria Liberrima Bari ha accolto le classi 2ITF-3IA-3IB-3TA dell'ITT Guglielmo Marconi, accompagnate dai docenti Divella, Montefinese e Moro. Con grande entusiasmo i ragazzi hanno allestito un banchetto ricco di titoli di narrativa e attualità, ma anche qualche classico e manuale di moda non sono mancati nel loro assortimento. La passione e il coinvolgimento rispetto a questa iniziativa hanno consentito loro di portare a casa un ottimo risultato: quasi 30 copie donate! Gli studenti e le studentesse hanno anche acquistato libri per sé, ed alcuni di loro hanno donato un libro alla loro scuola.— presso Liberrima Bari.
Ringraziamo Liberrima per la calorosa accoglienza e ci diamo fin d'ora appuntamento per l'anno prossimo.

La biblioteca del Marconi-Hack

Libri interessanti che è possibile prendere in prestito. Consultate il catalogo su questo sito.

#ioleggoperché 2023

Le studentesse e gli studenti del triennio informatica e le loro docenti vi salutano soddisfatti dalla libreria Liberrima Bari, dove hanno trascorso la mattinata invogliando i passanti a donare un libro per la nostra scuola, per l'iniziativa Ioleggoperché. Chi volesse passare da via Calefati 12 può ancora effettuare una donazione sia nel sabato pomeriggio fino a mezzanotte, sia nell'intera giornata domenicale dalle 9:30 fino alle 22:30

Seguire il link per le nostre foto

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.