Pirandello Luigi

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto.
Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti').
Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi dei valori di fine secolo.
Dopo il matrimonio con Antonietta Portulano, e i tre figli (Lietta, Stefano e Fausto: divenuti poi un famoso pittore quest’ultimo e scrittore l’altro, più noto con lo pseudonimo S. Landi), una crisi delle aziende familiari di zolfo rovina il patrimonio familiare.
Per questo Pirandello si dedicò all’insegnamento e, dal 1897 al 1922, fu professore di stilistica prima, e di letteratura italiana poi, nell’Istituto superiore di magistero della capitale.
Intanto pubblicava poesie, saggi, romanzi e novelle (che a partire dal 1909 apparivano sul «Corriere della sera»), ma si affermò come autore drammatico nel decennio successivo alla prima guerra mondiale.
Già era stato molto ricco il decennio 1910-20, dopo l’esordio con gli atti unici 'La morsa' (prima intitolato 'L’epilogo') e 'Lumìe di Sicilia'; particolarmente fitto di capolavori il biennio 1916-17, quando apparvero opere sia in lingua sia in dialetto (queste portate al successo da Angelo Musco), da 'Liolà' a 'Pensaci, Giacomino', alla 'Giara', a 'Il berretto a sonagli', 'Il giuoco delle parti', 'Così è (se vi pare)', 'Il piacere dell’onestà'.
Ma inizia col 1921 (l’anno delle clamorose rappresentazioni di 'Sei personaggi in cerca d’autore') il progressivo consenso del pubblico mondiale, e di gran parte della critica ufficiale, al suo teatro.
Nel 1925 inaugurò con uno spettacolo di massa, 'La sagra del Signore della nave', il Teatro d’arte di Roma, di cui fu direttore e regista, ed ebbe fino al 1934 una sua compagnia nella quale spiccò l’attrice Marta Abba; a lei dedicò fra l’altro i drammi 'Vestire gli ignudi' (1923) e 'L’amica delle mogli' (1927).
Accademico d’Italia dal 1929, gli fu conferito il premio Nobel nel 1934 per la letteratura.
La sua biografia registra infine una pubblica adesione al fascismo, che tuttavia non condizionò mai la sua opera di scrittore, inconciliabile con la letteratura celebrativa del regime, anzi perfino corrosiva della sua ideologia e del suo costume. Morì a Roma, mentre stava lavorando al dramma 'I giganti della montagna'.
Tra i temi più trattati: la solitudine dell’uomo, l’incoerenza e instabilità dei rapporti sociali e, di contro, gli inganni della coscienza e la necessità di una maschera, la disgregazione del mondo oggettivo, l’ironia lucidissima ma spesso alternata a pietà.
Tappe fondamentali del processo di interiorizzazione e penetrazione critica che caratterizza l’intera opera di P. sono il romanzo 'Il fu Mattia Pascal' (1904), 'I vecchi e i giovani' (1913), e il saggio 'L’umorismo' (1908), enunciazione articolata, storicamente e teoricamente, dell’avvento di un’arte umoristica.
Con la sua vasta opera narrativa, saggistica e teatrale, Pirandello si impone come uno degli autori più importanti del Novecento, non soltanto italiano, segnando uno dei momenti più alti del decadentismo a livello italiano ed europeo.


Pubblicazioni dello stesso autore

Copertina di Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila

  0 / 0
N° catalogo: #ioleggoperché
Anno: 2017
Categoria: Narrativa
Visite: 516
"Uno, nessuno e centomila", pubblicato nel 1926, è il romanzo in cui appare in modo più articolato
Data inserimento: Lunedì, 29 Ottobre 2018

Ultimi arrivi

by Daniele Novara
Una guida preziosa per genitori ed educatori,...
Categoria: Pedagogia
by Fëdor Dostoevskij
"Sottosuolo" è la sfera della vita psichica,...
Categoria: Narrativa
by Fëdor Dostoevskij
Al centro delle "Notti bianche", racconto...
Categoria: Narrativa
by Anna Foa
«Quello che succede oggi in Medio Oriente è per...
Categoria: Storia
by Enrico Brizzi
Bologna, 1992. Alex D., diciassette anni, figlio...
Categoria: Narrativa
by Alda Merini
«È questa la sua cifra definitiva, una cifra che...
Categoria: Poesia
by Kahlil Gibran
Il Profeta, capolavoro indiscusso di Kahlil...
Categoria: Inglese
by Hermann Hesse
Chi è Siddharta? È uno che cerca, e cerca...
Categoria: Narrativa

La notte sopra Teheran

Il 13 dicembre 2024, otto classi del tecnico e del liceo hanno incontrato l'attivista per i diritti umani e digitali Pegah Moshir Pour. In un silenzio quasi miracoloso hanno ascoltato le parole della scrittrice e condiviso con lei le suggestioni nate dal suo libro "La notte sopra Teheran". Il dibattito, moderato dalle prof.sse Sisto e Divella, è stato arricchito dalle tantissime domande di alunne e alunni che sono stati catturati dal carisma e dalla forza di una donna tanto giovane ma già tanto segnata dalla vita. Un esempio di tenacia, resilienza, autenticità e capacità di lottare che deve essere di esempio a tutti noi, giovani in primis, che abbiamo smesso di credere nella potenza della protesta, del far sentire la nostra voce, del lottare tutti insieme per un ideale di comunità e libertà.
Un ringraziamento particolare va a Festival Il Libro Possibile, a Cecilia Pignataro e a colleghi e colleghe del Marconi- Hack che credono nella potenza della lettura, dello scambio e del confronto, per crescere come uomini e donne di valore

#ioleggoperché 2024

In occasione dello svolgimento del progetto Ioleggoperché, nella mattina di sabato 16 Novembre la Libreria Liberrima Bari ha accolto le classi 2ITF-3IA-3IB-3TA dell'ITT Guglielmo Marconi, accompagnate dai docenti Divella, Montefinese e Moro. Con grande entusiasmo i ragazzi hanno allestito un banchetto ricco di titoli di narrativa e attualità, ma anche qualche classico e manuale di moda non sono mancati nel loro assortimento. La passione e il coinvolgimento rispetto a questa iniziativa hanno consentito loro di portare a casa un ottimo risultato: quasi 30 copie donate! Gli studenti e le studentesse hanno anche acquistato libri per sé, ed alcuni di loro hanno donato un libro alla loro scuola.— presso Liberrima Bari.
Ringraziamo Liberrima per la calorosa accoglienza e ci diamo fin d'ora appuntamento per l'anno prossimo.

La biblioteca del Marconi-Hack

Libri interessanti che è possibile prendere in prestito. Consultate il catalogo su questo sito.

#ioleggoperché 2023

Le studentesse e gli studenti del triennio informatica e le loro docenti vi salutano soddisfatti dalla libreria Liberrima Bari, dove hanno trascorso la mattinata invogliando i passanti a donare un libro per la nostra scuola, per l'iniziativa Ioleggoperché. Chi volesse passare da via Calefati 12 può ancora effettuare una donazione sia nel sabato pomeriggio fino a mezzanotte, sia nell'intera giornata domenicale dalle 9:30 fino alle 22:30

Seguire il link per le nostre foto

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.