Dahrendorf Ralf

Sociologo tedesco naturalizzato britannico (Amburgo 1929 - Colonia 2009). Prof. di scienze sociali alle univ. di Amburgo (1958), di Tubinga (1960), di Costanza. Dal 1974 al 1984 diresse la London school of economics e dal 1987 al 1997 fu rettore del St Anthony College di Oxford; nel 1988 prese la cittadinanza britannica. Esponente del neoliberalismo, nelle sue opere ha respinto la concezione marxiana del conflitto sociale a causa dei mutamenti intervenuti nella società contemporanea rispetto a quella ottocentesca. Secondo D., se si vuole intendere la natura dei conflitti della società industriale, si deve rinunciare a ogni riferimento alla proprietà o ai rapporti di produzione e considerare invece tali conflitti come manifestazioni di interessi che hanno origine dalla disuguale distribuzione del potere e dell'autorità in ogni struttura sociale. Tra le sue opere: Marx in Perspektive (1953); Unskilled labour in British industry (1956); Soziale Klassen und Klassenkonflikt in der industriellen Gesellschaft (1957), ampiamente rielaborata in Class and class conflict in industrial society (1959; trad. it. 1963); Homo sociologicus (1959; trad. it. 1966); Gesellschaft und Freiheit (1961); Gesellschaft und Demokratie in Deutschland (1965); Pfade aus Utopia (1967; trad. it. 1971); Für eine Erneuerung der Demokratie in Deutschland (1968); Konflikt und Freiheit (1972); Plädoyer fur die Europäische Union (1973); The new society (1975); Intervista sul liberalismo e l'Europa (1979); Chancen der Krise. Über die Zukunft des Liberalismus (1983; trad. it. 1984); The modern social conflict (1988; trad. it. 1989); Reflections on the revolution in Europe (1990; trad. it. 1990). In italiano ha pubblicato anche, tra l'altro, La democrazia in Europa (in collaborazione con F. Furet, B. Geremek, 1992) e Dopo la democrazia (2001), un saggio-intervista curato da A. Polito. Nel 2004 ha scritto Der Wiederbeginn der Geschichte, in cui analizza i cambiamenti che hanno coinvolto lo scenario internazionale alla fine del 20º secolo, nel 2006 Versuchungen der Unfreiheit: die Intellektuellen in Zeitein der Prüfung e nel 2007 Anfechtungen liberaler Demokratien.


Pubblicazioni dello stesso autore

Copertina di Quadrare il cerchio ieri e oggi

Quadrare il cerchio ieri e oggi

Benessere economico, coesione sociale e libertà politica

  0 / 0
N° catalogo: AIE 2018
Anno: 2009
Categoria: Economia
Visite: 299
"I paesi dell'Ocse, per dirla in modo molto diretto e sbrigativo, hanno raggiunto un livello di svil
Data inserimento: Sabato, 13 Aprile 2019

Ultimi arrivi

by Stefano Bartezzaghi, Daniel Pennac
Le pazze storie d due maghi assoluti: un...
Categoria: Narrativa
by Marcella Foschi, Aurora Stano
Dato il successo dei primi due volumi siamo...
Categoria: Storia
by Aurora Stano
Così come il primo, questo almanacco raccoglie...
Categoria: Storia
by Marcella Foschi, Aurora Stano
Cronache Ribelli è un almanacco autoprodotto . I...
Categoria: Storia
by Ava Reid
Effy Sayre ha sempre creduto nelle fiabe. Non ha...
Categoria: Narrativa
by Kristina Aamand, Sune Ehlers
Sheherazade ha 17 anni ed è la brava ragazza...
Categoria: Narrativa
by Syou Ishida
Ishida Syou racconta con delicatezza e humour il...
Categoria: Narrativa
by Dario Levantino
Dopo Il cane di Falcone , Dario Levantino torna...
Categoria: Narrativa

La notte sopra Teheran

Il 13 dicembre 2024, otto classi del tecnico e del liceo hanno incontrato l'attivista per i diritti umani e digitali Pegah Moshir Pour. In un silenzio quasi miracoloso hanno ascoltato le parole della scrittrice e condiviso con lei le suggestioni nate dal suo libro "La notte sopra Teheran". Il dibattito, moderato dalle prof.sse Sisto e Divella, è stato arricchito dalle tantissime domande di alunne e alunni che sono stati catturati dal carisma e dalla forza di una donna tanto giovane ma già tanto segnata dalla vita. Un esempio di tenacia, resilienza, autenticità e capacità di lottare che deve essere di esempio a tutti noi, giovani in primis, che abbiamo smesso di credere nella potenza della protesta, del far sentire la nostra voce, del lottare tutti insieme per un ideale di comunità e libertà.
Un ringraziamento particolare va a Festival Il Libro Possibile, a Cecilia Pignataro e a colleghi e colleghe del Marconi- Hack che credono nella potenza della lettura, dello scambio e del confronto, per crescere come uomini e donne di valore

#ioleggoperché 2024

In occasione dello svolgimento del progetto Ioleggoperché, nella mattina di sabato 16 Novembre la Libreria Liberrima Bari ha accolto le classi 2ITF-3IA-3IB-3TA dell'ITT Guglielmo Marconi, accompagnate dai docenti Divella, Montefinese e Moro. Con grande entusiasmo i ragazzi hanno allestito un banchetto ricco di titoli di narrativa e attualità, ma anche qualche classico e manuale di moda non sono mancati nel loro assortimento. La passione e il coinvolgimento rispetto a questa iniziativa hanno consentito loro di portare a casa un ottimo risultato: quasi 30 copie donate! Gli studenti e le studentesse hanno anche acquistato libri per sé, ed alcuni di loro hanno donato un libro alla loro scuola.— presso Liberrima Bari.
Ringraziamo Liberrima per la calorosa accoglienza e ci diamo fin d'ora appuntamento per l'anno prossimo.

La biblioteca del Marconi-Hack

Libri interessanti che è possibile prendere in prestito. Consultate il catalogo su questo sito.

#ioleggoperché 2023

Le studentesse e gli studenti del triennio informatica e le loro docenti vi salutano soddisfatti dalla libreria Liberrima Bari, dove hanno trascorso la mattinata invogliando i passanti a donare un libro per la nostra scuola, per l'iniziativa Ioleggoperché. Chi volesse passare da via Calefati 12 può ancora effettuare una donazione sia nel sabato pomeriggio fino a mezzanotte, sia nell'intera giornata domenicale dalle 9:30 fino alle 22:30

Seguire il link per le nostre foto