Pagliarini Agnese

Agnese Pagliarini (1992) è una art director e visual designer romana. Nel 2015 si laurea con il massimo dei voti presso lo IED (Istituto Europeo di Design) in Graphic Design e Motion Graphic, presentando una tesi di ricerca sul rapporto tra la progettazione visiva dell’informazione e l’apprendimento, prima di intraprendere la carriera lavorativa in Pescerosso, agenzia di comunicazione e design, nella quale tutt’ora ricopre il ruolo di creative. Nel 2016 co-firma insieme all’art director Patrizio Marini il progetto editoriale della casa editrice Minimum Fax, frutto di un lungo lavoro di riflessione condivisa attorno ai concetti di trasversalità ed indipendenza. Dal 2018 è art director di Quinto Quarto Edizioni, casa editrice indipendente il cui concetto di “cucina editoriale” definisce il suo approccio di ricerca e sviluppo delle pubblicazioni. Le sue competenze, che includono graphic design, illustrazione e fotografia, le hanno permesso di realizzare progetti di corporate e brand identity, packaging design, advertising, set design e pubblicazioni editoriali per clienti come Gore-Tex, Ferrari, Lavazza, Pasta Garofalo, UNIQLO, il compositore Brian Eno ed AW Lab. Per quest’ultimo, oltre a diverse campagne digital e retail, ha curato il concept e il progetto grafico del visual magazine Play Mag: un aggregatore di contenuti dedicati ai giovanissimi, incorniciato dalla filosofia “Play with Style” del brand. Ha partecipato a diversi talk e presentazioni, tra cui un incontro dell’AIE sul ruolo della copertina nel mercato editoriale durante la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Più Libri Più Libri del 2018.


Pubblicazioni dello stesso autore

Copertina di Ti spiego il dato

Ti spiego il dato

  0 / 0
N° catalogo: Donazione Indolfi
Anno: 2021
Categoria: Informatica
Visite: 79
I dati sono attorno a noi, li produciamo mentre camminiamo, mentre ascoltiamo la musica, quando mand
Data inserimento: Venerdì, 15 Marzo 2024

Ultimi arrivi

by Daniele Novara
Una guida preziosa per genitori ed educatori,...
Categoria: Pedagogia
by Fëdor Dostoevskij
"Sottosuolo" è la sfera della vita psichica,...
Categoria: Narrativa
by Fëdor Dostoevskij
Al centro delle "Notti bianche", racconto...
Categoria: Narrativa
by Anna Foa
«Quello che succede oggi in Medio Oriente è per...
Categoria: Storia
by Enrico Brizzi
Bologna, 1992. Alex D., diciassette anni, figlio...
Categoria: Narrativa
by Alda Merini
«È questa la sua cifra definitiva, una cifra che...
Categoria: Poesia
by Kahlil Gibran
Il Profeta, capolavoro indiscusso di Kahlil...
Categoria: Inglese
by Hermann Hesse
Chi è Siddharta? È uno che cerca, e cerca...
Categoria: Narrativa

La notte sopra Teheran

Il 13 dicembre 2024, otto classi del tecnico e del liceo hanno incontrato l'attivista per i diritti umani e digitali Pegah Moshir Pour. In un silenzio quasi miracoloso hanno ascoltato le parole della scrittrice e condiviso con lei le suggestioni nate dal suo libro "La notte sopra Teheran". Il dibattito, moderato dalle prof.sse Sisto e Divella, è stato arricchito dalle tantissime domande di alunne e alunni che sono stati catturati dal carisma e dalla forza di una donna tanto giovane ma già tanto segnata dalla vita. Un esempio di tenacia, resilienza, autenticità e capacità di lottare che deve essere di esempio a tutti noi, giovani in primis, che abbiamo smesso di credere nella potenza della protesta, del far sentire la nostra voce, del lottare tutti insieme per un ideale di comunità e libertà.
Un ringraziamento particolare va a Festival Il Libro Possibile, a Cecilia Pignataro e a colleghi e colleghe del Marconi- Hack che credono nella potenza della lettura, dello scambio e del confronto, per crescere come uomini e donne di valore

#ioleggoperché 2024

In occasione dello svolgimento del progetto Ioleggoperché, nella mattina di sabato 16 Novembre la Libreria Liberrima Bari ha accolto le classi 2ITF-3IA-3IB-3TA dell'ITT Guglielmo Marconi, accompagnate dai docenti Divella, Montefinese e Moro. Con grande entusiasmo i ragazzi hanno allestito un banchetto ricco di titoli di narrativa e attualità, ma anche qualche classico e manuale di moda non sono mancati nel loro assortimento. La passione e il coinvolgimento rispetto a questa iniziativa hanno consentito loro di portare a casa un ottimo risultato: quasi 30 copie donate! Gli studenti e le studentesse hanno anche acquistato libri per sé, ed alcuni di loro hanno donato un libro alla loro scuola.— presso Liberrima Bari.
Ringraziamo Liberrima per la calorosa accoglienza e ci diamo fin d'ora appuntamento per l'anno prossimo.

La biblioteca del Marconi-Hack

Libri interessanti che è possibile prendere in prestito. Consultate il catalogo su questo sito.

#ioleggoperché 2023

Le studentesse e gli studenti del triennio informatica e le loro docenti vi salutano soddisfatti dalla libreria Liberrima Bari, dove hanno trascorso la mattinata invogliando i passanti a donare un libro per la nostra scuola, per l'iniziativa Ioleggoperché. Chi volesse passare da via Calefati 12 può ancora effettuare una donazione sia nel sabato pomeriggio fino a mezzanotte, sia nell'intera giornata domenicale dalle 9:30 fino alle 22:30

Seguire il link per le nostre foto

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.